Le idee, le capacità e le persone

Le idee,
le capacità
e le persone

Il direttivo

Il direttivo

Ancora Italia è un partito politico che nasce per difendere e per rendere sostanziale il concetto di sovranità popolare.

Il partito trova la dicotomia destra/sinistra non più sufficiente ad interpretare la realtà politica contemporanea, crede nel diritto al lavoro, nella tutela dei diritti sociali e nel valore di una comunità solidale.

Ancora Italia riconosce lo stato nazionale patriottico come fortilizio contro la privatizzazione liberista, difende la famiglia contro l’atomizzazione individualistica della società e la superficialità consumistica, si ispira a una visione spirituale intesa quale religione della trascendenza in opposizione al monoteismo idolatrico del mercato e dell’ateismo nichilistico della forma merce.

Ancora Italia promuove nel rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’unità nazionale, la pacifica convivenza di popoli, stati, etnie e confessioni religiose. Il partito svolge il proprio programma politico attraverso l’azione dei suoi aderenti, dei suoi sostenitori, dei suoi simpatizzanti e di tutti coloro che si riconoscono nei progetti del Partito di partecipazione all’amministrazione e al governo della nazione.

Mario Gallo

Napoli, 8 febbraio 1980

Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla facoltà di legge per poi completare il proprio percorso di studi diventando avvocato. Svolge la sua attività prevalentemente tra Roma e Napoli impegnandosi in difesa del cittadino e del contribuente. È inoltre attivo nel campo della formazione giuridica per le pubbliche amministrazioni. Dopo precedenti esperienze in movimenti e associazioni politiche locali, nel marzo 2021 assume la carica di segretario nazionale di Ancora Italia.

Nicola Vedovino

Luciano Tovaglieri

Milano, 17 aprile 1968

Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica,  si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche e si laurea dottore con specializzazione nell’Indirizzo Internazionale Pubblicistico.
Sindacalista per la FIT-CISL è molto attivo nella difesa dei lavoratori e nella lotta per una giustizia sociale contro un capitalismo rapace che offende la dignità dei dipendenti e comprime i salari.
Inizia la carriera politica come semplice iscritto di Ancora Italia,  poi diventa Presidente della Sezione di Milano, poi Coordinatore Regionale Lombardo,  a seguire viene eletto Dirigente Nazionale ed infine, all’ultimo Congresso Nazionale di Rimini, viene scelto come Vicepresidente di Ancora Italia.

Giuseppe Gandolfo (Tesoriere)

Maurizio Romani

Castel San Niccolò, 18 febbraio 1954

Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Firenze nel 1983 e diventa omeopata.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto Senatore con il Movimento 5 Stelle. Nella XVII legislatura della Repubblica è vicepresidente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato.
A seguito delle sue dimissioni dal Senato insieme a quattro colleghi (Laura Bignami, Maria Mussini, Monica Casaletto e Alessandra Bencini), offerte in segno di solidarietà con i colleghi espulsi, viene a sua volta espulso dal Movimento 5 Stelle, passando al gruppo misto.
Il 7 marzo 2014 aderisce alla componente Movimento X del gruppo misto.
Il 5 agosto 2015 Romani e Bencini costituiscono al Senato la componente del gruppo misto “Italia dei Valori”, entrando così nella maggioranza.
Nel 2022 entra nel partito Ancora Italia diventando prima coordinatore regionale per la Toscana poi presidente pro tempore.

Angelo Lippi

Trieste, 11 Giugno 1960

Diploma di geometra e studi di teologia presso l’Istituto di Scienze Religiose (ISSR) del Triveneto.
Presidente del FUAN (Fronte Universitario d’azione nazionale) di Trieste;
Giornalista pubblicista presso il quotidiano “Il Piccolo”, editore e direttore responsabile del mensile politico “Il Bargello”;
Presidente delle Associazioni culturali politiche “Novecento” e “Cristian Pertan”;
Ideatore del programma televisivo regionale sul mondo del volontariato sociale “Agorà”;
Consigliere comunale per Alleanza Nazionale a  Trieste;
Docente di tecniche di comunicazione per conto del Centro Servizi di Volontariato del Friuli Venezia Giulia e di altri primari Istituti di Formazione;
Attualmente imprenditore nell’ambito della distribuzione assicurativa.

Arturo Ferrara

Brescia, 20 Ottobre 1980

Laurea in Giurisprudenza, nel febbraio 2021 è tra i fondatori di Ancora Italia.
Ottobre 2021, fonda la Sezione Leonessa di Brescia di cui è tuttora Presidente.
Febbraio 2022 viene nominato Coordinatore provinciale di Brescia.
Luglio del 2022 viene nominato direttore di Ancora Italia TV che tuttora dirige.
Nelle elezioni politiche del 25 settembre 2022 è candidato per Italia Sovrana e Popolare in seconda posizione al Collegio plurinominale n. 2 della circoscrizione elettorale Lombardia 3.
Febbraio 2023 viene nominato responsabile del Dipartimento di Comunicazione.

Nicola Tedesco (Consigliere)

Matteo Simonetti (Consigliere)

Carmelo Lo Balbo (Consigliere)

Paolo Ciabattini

Roma, 20 gennaio 1963

Un breve passato nell’Arma dei Carabinieri per molti anni imprenditore nel settore pelletteria accessori, dopo una lunga esperienza come segretario nazionale di una associazione culturale in ambito esoterico operante a livello internazionale, oggi si occupa di turismo ricettivo nella Capitale, eletto nel direttivo nazionale per la prima volta al congresso di gennaio 2023.

Roberto Antognarelli (Consigliere)

Marco Francesco De Marco (Consigliere)

Claudia Placanica (Consigliere)

Yuri Pastore Corrado (Consigliere)

ANCORA ITALIA articola e da voce ai territori all’interno di ogni decisione quindi introduce il Coordinatore Regionale all’interno del Direttivo Nazionale. Un direttivo ampio e dinamico fatto da persone che analizzano, discutono e votano al fine di rappresentare al meglio le istanze di ogni territorio e determinare la scelta democratica che distingue nettamente il modus operandi del nostro partito dal panorama politico nazionale.